- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 1654
“ Imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi,
ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia
e a sviluppare abilità e capacità, al fine di esplorare nuove idee e innovare.”
La SSIG “G. Caporale” partecipa alla EUROPE CODE WEEK 2019!
Anche quest’anno il Team Digitale, grazie alla collaborazione attiva e partecipata di alunni e docenti, porta il coding in TUTTE le classi dell’istituto, con un programma sempre più ricco di eventi.
Siamo pronti a DARE VITA ALLE IDEE: bellissima Europe Code Week a tutti!
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 1611
Com. n.17
A TUTTI I DOCENTI GENITORI ED ALUNNI
OGGETTO: Disinfestazione
Si comunica che, a causa di una disinfestazione, gli alunni, lunedì 16/09/2019, entreranno alle ore 10,00 ed usciranno alle 13,00.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 1673
Ai genitori
Cari genitori, Vi do il benvenuto alla Scuola Secondaria di 1 grado "Gaetano Caporale"
Cari alunni, noi siamo qui per accogliervi a braccia aperte.
Pensando a voi ieri pomeriggio, mentre preparavo qualche riga per salutarvi, mi rendevo conto che questo giorno, il primo giorno di scuola, è il nostro Capodanno, il nostro giorno dei sogni, delle speranze, di tante potenzialità e di tante energie che sentiamo dentro e che vorremmo subito esprimere,esaudire e manifestare.
C'è tensione positiva nei primi giorni di scuola: è possibile progettare e sognare tutto, sta a noi concretizzare questa potente energia. Con diligenza, perseveranza, pazienza e volontà faremo tutto. Appunto, ho detto perseveranza e volontà ed ho dimenticato amore, passione, entusiasmo. Queste ultime, più di tutte, sono le parole chiave che ci devono contraddistinguere. La creatività e la fantasia ci aiuteranno poi a far emergere il nostro lato migliore per stare bene con noi stessi e con gli altri.
Prego i genitori di aiutarci a fare bene il nostro mestiere, il che vuol dire partecipare alla vita collegiale, sapendo che ciò si ottiene lavorando insieme, genitori- docenti, per il bene dell'alunno, non in modo oppositivo o sminuendo l'operato dell'uno o dell'altro.
Ripeto qui ciò che è stato già detto e amplificato dai media nazionali: la stagione dell'odio è dietro di noi. Ora ri-comincia una nuova stagione, a scuola e nella comunità territoriale: la stagione dell'inclusione, del rispetto, delle pari opportunità, contro ogni forma di razzismo e di bullismo, a favore dell'ambiente.
Troppi fatti di cronaca ci dicono che è necessario dare a questi ragazzi gli insegnamenti, le opportunità formative dovute, gli strumenti adatti per crescere in armonia, serenamente, in possesso delle competenze necessarie per comprendere la realtà, saperla rielaborare criticamente, senza angosce e senza ansie.
Ecco dunque la nostra offerta Formativa che si muove su almeno quattro binari:
PON | SCUOLA VIVA | SCUOLA DI COMUNITA' |
RETI DI SCUOLE CITTADINE |
Competenze di base | Scacchi | Teatro | Legalità |
Competenze di cittadinanza europea | Archeoclub | Sport | Teatro |
Competenze digitali | Inglese | Musica e strumento | Prevenzione al bullismo |
Competenze imprenditoriali | Scrittura creativa | Danza | |
Coding | |||
Tennis | |||
Cortometraggi |
Il percorso della Caporale si arricchisce della sperimentazione di educazione civica:
Educazione Civica | 1^ Anno | Diritto all'istruzione e benessere psico-fisico |
2^ Anno | Il mio mondo, il mio territorio | |
3^ Anno | Io nel mondo |
Sono convinta che stiamo creando un mondo migliore. Il giovani sono il nostro futuro, abbiamo il dovere di trattarli bene ed amarli ( che è il nostro primo atto di fede).
Sento anche il dovere di ringraziare i miei docenti che con grande impegno portano alto il nome della scuola Caporale e fanno di tutto per ascoltare i propri alunni e per portare soluzioni alle problematiche che emergono nel corso dell'anno.
Ringrazio gli Assistenti Amministrativi che lavorano ben sapendo che del loro lavoro, a volte, non abbiamo la percezione della gravosità e della fondamentale importanza.
Ringrazio i collaboratori scolastici che con altrettanto impegno vigilano sulla sicurezza di tutti i ragazzi e si adoperano per risolvere problemi organizzativi di varia natura.
Ringrazio i miei due collaboratori: il prof. Raffaele Gammella e la prof.ssa Annabella Angrisani, che mi sostengono lavorando in silenzio e sopportano me e tutto il corpo docente.
Ringrazio il presidente del Consiglio d'Istituto, la Sig.ra Anna De Falco, sempre risolutiva e collaborativa nella ricerca delle soluzioni ai problemi quotidiani e ..... straordinari!.
BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI